Le abitudini alimentari paradigma della evoluzione della nostra società

Con la recente crisi si compie l’esaurimento della compulsione al consumo con il passaggio dalla dismisura alla misura e l’affermarsi,

L’alimentazione per molti aspetti riflette in modo quasi paradigmatico l’evoluzione socioeconomica del Paese, il modo in cui sono cambiati la vita degli italiani, nonché la concezione e la gestione del proprio benessere. C’è stato un tempo in cui il consumo era il cuore dell’identità individuale, e avere di più era sempre e comunque meglio; con la crisi però si è accelerato un processo di rallentamento della corsa verso l’alto dei consumi, e si compie l’esaurimento della compulsione al consumo con il passaggio dalla dismisura alla misura e l’affermarsi, oltre ai consumi legati alla funzionalità, anche un consumo di qualità, che riflette valori, aspettative, istanze etiche e sociali.
Il rapporto con il cibo è una dimensione sempre più soggettiva, espressione dell’io che decide e che, a partire dalle proprie preferenze, abitudini, prassi e aspettative, nonché dalle risorse di cui dispone, definisce il contenuto del carrello e della tavola. Nasce così il politeismo alimentare fatto di combinazioni soggettive di luoghi di acquisto dei prodotti e relative diete alimentari, e la crisi rinforza questa dinamica.
Ognuno sceglie in autonomia la composizione di carrello e dieta, senza che ci sia ortodossia alimentare in grado di imporre scelte unilaterali.
Non a caso le dispense delle famiglie italiane sono fatte da un patchwork molto funzionale di prodotti: i surgelati (il 69,6% dichiara di acquistarli regolarmente), i prodotti a marchio commerciale, del distributore (65%) e lo scatolame (58,7%) sono al vertice e poi i prodotti acquistati direttamente dal produttore inclusi i mercati del contadino (41,4%), verdure lavate, tagliate e già pronte (38,7%), prodotti Dop/Igp (29,1%), prodotti da agricoltura biologica (28,6%)
Il politeismo alimentare è soprattutto la libera combinazione soggettiva di alimenti e luoghi di acquisto sulla carta agli antipodi e inconciliabili: Infatti:

- tra coloro che dichiarano di acquistare regolarmente prodotti Dop, Igp, comportamento che denota grande attenzione alla qualità anche quando determina una spesa mediamente più alta, il 77,7% acquista egolarmente surgelati, il 67,6% scatolame, oltre il 29% acquista anche cibi precotti;

- tra coloro che acquistano regolarmente prodotti dell’agricoltura biologica, il 73% acquista anche surgelati, quasi il 65% prodotti con marchio del distributore, il 63% anche scatolame;

- tra gli acquirenti regolari di prodotti del commercio equo e solidale, l’83,7% acquista anche prodotti a marchio commerciale del distributore, quasi il 77% surgelati ed il 66,5% scatolame.

Riguardo ai luoghi di acquisto e consumo: anche tra coloro che acquistano prodotti del commercio equo solidale (27,1%), tra gli acquirenti regolari di prodotti Dop/Igp (22,6%) e tra quelli di prodotti di agricoltura biologica (26,7%) è diffusa l’abitudine a recarsi, almeno una volta a settimana, presso un fast food.

Credo bastino questi rapidi cenni a comprovare l’ipotesi che Paese, nella agiatezza come nella crisi, si è andata affermando un policentrismo alimentare che certo è figlio dell’esplosione di soggettività che ha percorso l’Italia negli ultimi cinquanta anni, ma che altrettanto certamente è connesso alla articolazione dei territori, alla loro specificità di comportamento, alla loro stessa fedeltà alle produzioni ed agli stili delle varie comunità locali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome