OurCrowd Global Investor dove il futuro è già presente
Molte le novità dai settori dell’automotive, dell’healthcare, nonché del food. Un incubatore e acceleratore d’impresa a supporto delle startup (da Mark Up n. 283)
Come le imprese della sharing economy catturano valore
Quattro gli approcci di pricing delle società che puntano su questo business. Vince il modello della transazione (da Mark Up n. 282)
Giusto o conveniente?
“Se vuoi capire una persona, non ascoltare le sue parole, osserva il suo comportamento” (A. Einstein)
I comportamenti personali affascinano da sempre studiosi e ricercatori....
La partita della privacy
In seguito alla crisi ucraina e alle sanzioni imposte dai paesi della NATO alla Federazione Russa, il presidente Putin ha messo in atto un...
“Made in” e crisi aziendale: il caso Volkswagen
Le ripercussioni sulla reputazione aziendale e sul made in Germany dell'installazione illegale di software per aggirare le normative ambientali da parte di Volkswagen.
Distribuzione e competitività del Paese
Lo scarso livello di investimento sulla distribuzione e sul go to market rappresenta uno svantaggio strutturale per il futuro del nostro sistema economico.
Le imprese italiane verso il marketing digitale
Cerchiamo di capire l’impatto che la rivoluzione digitale sta producendo sul Marketing nel nostro Paese attraverso i primi risultati di una ricerca universitaria.
Big data marketing e programmatic advertising: dove va il valore?
I dati da soli non creano valore. La decisione di marketing, anche quando automatizzata, si.
Italia Paese di Bandiere Blu: come valorizzare il turismo
La comunicazione delle destinazioni turistiche non sempre è svolta in modo efficace, sarebbero pertanto auspicabili strategie di valorizzazione delle località costiere basate anche sulla Bandiera Blu.
Pricing 4.0: la strategia dei ricavi ancillari
Tagliare il prezzo del prodotto principale con un prezzo per i servizi complementari, selezionati dal cliente per completare la propria scelta.
Il paradosso del marketer: ridurre la domanda
Quando la domanda diventa non sostenibile, in alcune condizioni di mercato può essere necessario ridurla, per non compromettere l’immagine e la reputazione. E’ il caso di alcune prestigiose destinazioni turistiche.
L’insalata, la torta e l’eccellenza nel marketing
Gli accadimenti di questi ultimi anni hanno inevitabilmente spinto le imprese a gestire il presente piuttosto che il futuro. Le imprese devono quindi impegnarsi ad innescare nuove scintille per alimentare il fuoco della crescita e del ritorno allo sviluppo.