La seconda ondata pandemica, l’impresa e le cose che aiutano il futuro
L’impresa nel suo tipico approccio problem solving può contribuire con la sua forza creativa a rigenerare nella collettività la fiducia smarrita nel domani
L’orientamento alla sostenibilità per la formazione di alleanze strategiche
Politiche d'impresa orientate alla sostenibilità permettono di accedere a nuove conoscenze e di sviluppare nuove risorse per effetto dell’interazione con i partner
#SappiamoFareMeglio: un’iniziativa per sfidare le istituzioni e i media con l’autenticità
Sul tema Covid, un’iniziativa per invitare gli studenti a realizzare un post, scrivere un articolo o un micro racconto. Per riagganciare il dialogo con le istituzioni
La schiavitù: pensavamo fosse il passato e la riscopriamo nelle catene del valore
Un problema etico e reputazionale che diventa materia di studio anche per le business school nei corsi di Business and Human Rights
La ripartenza delle imprese italiane
In Italia le imprese hanno spesso reagito alla crisi andando al di là delle logiche di fatturato e contribuendo al bene sociale. Quattro i cluster individuati da una ricerca dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna
In Science and Knowledge We Trust: l’impatto della ricerca scientifica ai tempi del Covid-19
Occorre restituire all’Università il suo ruolo di motore cardine della cultura moderna per costruire il concetto di Science with and for society
Lotta allo spreco, nuove sfide per l’agroalimentare
Occorre rivedere i modelli di business per affrontare il problema dello spreco. Una soluzione dalle piattaforme di food sharing
In Google we (Anti) – Trust
Quartier generale a Mountain view, fondata da due genialoidi di Stanford, il suo motto è “Don’t be evil”.
Sì, certo, dicono tutti così… il 27...
Il diverso ruolo economico dei big di internet
Nella rubrica Schumpeter, l’Economist del 4 febbraio scorso ricorda che i gruppi della new economy sono stati tra i primi a scagliarsi contro le...
Il genius loci per la competitività del sistema Paese
Recentemente è stato pubblicato per i tipi di Laterza un volume dal titolo accattivante: Che cosa sa fare l'Italia. La nostra economia dopo la...
Internet: accidente o destino?
La rete è il più grande “strappo” che l’umanità abbia sperimentato, dopo il fuoco, la ruota, la stampa e la rivoluzione industriale. Il “Fosbury” del XX secolo che apre la strada alla Noosfera.
Le aziende tra valore e valori
La creazione del valore e la difesa dei valori in tempi di globalizzazione, finanziarizzazione, digitalizzazione e “meritocrazia”.