Ceetrus-Nhood, grandi progetti e cambiamenti in vista

Ceetrus-Nhood prosegue il percorso di specializzazione nei grandi progetti urbanistici: in attesa del nuovo ceo Italia, nomina prevista quest'anno

Ceetrus è la società patrimoniale-finanziaria (quella che mette i soldi), Nhood è la società di servizi, e consulenza, quella che concepisce, elabora, gestisce i progetti. Ecco perché nel titolo abbiamo messo Ceetrus-Nhood, perché soprattutto nel caso di progetti urbanistici che comportano una partnership pubblico-privato, la proponente è Ceetrus. Con l'ingresso in ottobre, quale direttore strategia e sviluppo in Nhood Italia, Carlo Masseroli, che è stato fra l'altro assessore all'urbanistica del Comune di Milano, rientra attivamente nel mercato delle operazioni miste a trazione retail inquadrate in più ampi e articolati progetti di riqualificazione urbanistica, dopo l'esperienza con Milanosesto. È stato anche ceo di Arcadis, leader mondiale di consulenza e di progettazione nell'ingegneria civile e ambientale (70 Paesi con oltre 36.000 dipendenti) e che collabora con Nhood Italia in alcuni progetti fra i quali Loc-Loreto e nel progetto presentato per la stazione di Milano Cadorna. L'ingresso di Masseroli in Nhood Italia coincide più o meno con il reshuffle della squadra di vertice che ha visto la promozione di Marco Balducci a Ceo di Nhood France e Nhood Mondo cioè di tutti i 10 paesi nei quali attualmente opera Nhood. Balducci rimane ad interim amministratore delegato anche di Nhood Italia, in attesa che si designi il nuovo Ceo, cosa che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.

La trasformazione di Nhood Italia si completerà con la nomina del nuovo Ceo nei prossimi mesi. Intanto abbiamo, da ottobre 2022 (ma non ufficializzata), il nuovo marketing manager, Simone Rejnaud (head of marketing innovation e new business) che lavora nel team di Anand Remtolla, recentemente promosso a chief commercial officer di Nhood nonché direttore della comunicazione perché da ottobre la società ha accelerato la trasformazione in società di servizi e sviluppo immobiliare urbanistico.

In Italia Nhood gestisce 37 asset commerciali per un patrimonio immobiliare del valore complessivo di 2 miliardi di euro. Fra i numerosi progetti di rigenerazione urbana, spicca anche il centro commerciale Merlata Bloom Milano. La fattibilità della proposta, per Ferrovienord, “riguarda la rilevanza e la compatibilità dell’intervento proposto rispetto ai fini istituzionali della gestione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria”. Il Consiglio di amministrazione di Ferrovienord ha inoltre deliberato di formulare apposita istanza a Regione Lombardia affinché quest’ultima provveda a promuovere un accordo di programma, con tutti gli enti competenti, finalizzato alla prosecuzione del procedimento previsto dal Codice dei contratti pubblici.

Ceetrus-Nhood proseguono nello sviluppo di progetti che riguardano la riqualificazione e il miglioramento verde (green) di zone e aree urbane con la nuova proposta per la Stazione ferroviaria di Milano Piazzale Cadorna. L’ultimo incarico in ordine di tempo è il ricevimento da parte di Ferrovienord (controllata al 100% da FNM SpA) la dichiarazione di fattibilità per una proposta di partenariato pubblico-privato relativa alla gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale, nell’area compresa tra la Stazione di Milano Cadorna fino al ponte di via Mario Pagano. Valore complessivo dell’operazione: circa 800 milioni di euro con contributo pubblico richiesto di 180 milioni di euro. Con questa proposta Nhood aggiunge un terzo tassello ai suoi sviluppi nel capoluogo lombardo dopo la vittoria, nel 2021, del progetto LOC-Loreto Open Community, per la rigenerazione di Piazzale Loreto a Milano e l’annuncio, nel 2022, di "Dropcity – Centro di Architettura e Design". Ceetrus Italy ha depositato il progetto grazie a una squadra di consulenti che comprende Arcadis, Corris, Land, Mic-Hub, Stefano Boeri Architetti, Studio Ammlex, Studio Pettinelli, con il Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca.

La proposta, che verrà esaminata dagli uffici competenti nell’ambito dell’accordo di programma, prevede la realizzazione di una piattaforma della superficie complessiva di circa 60.000 mq a copertura del fascio dei binari, di cui 30.000 mq di nuovo parco urbano. Il progetto attiverà nuove funzioni tra residenziali, ricettive, servizi e piccolo commercio, destinate agli abitanti del quartiere, ai cittadini, e agli oltre 150.000 passeggeri che ogni giorno transitano nella Stazione. Si creerà un nuovo snodo intermodale con la presenza della Fabbrica dell’Ossigeno, polo scientifico e divulgativo votato alla riduzione dell’impronta carbonica attraverso le più aggiornate tecnologie, in collaborazione con il Politecnico di Milano. La proposta si inserisce nel progetto Fili voluto da Fnm SpA, una delle più importanti iniziative di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa.

DI COSA SI PARLA IN QUESTO ARTICOLO (HIGHLIGHTS OF THIS ARTICLE)

  1. Sintesi dei principali progetti gestiti da Nhood Italia a Milano (Merlata Bloom, riqualificazione di Piazzale Loreto, e Drop City). (Main Nhood Italy's projects in Milan, in a nutshell)
  2. Differenza tra Ceetrus e Nhood. (Ceetrus and Nhood: what they do)
  3. Cambiamenti in corso nel 2023 in casa Nhood Italia: nuove poltrone. Personaggi citati: Carlo Masseroli, Marco Balducci, Simone Rejnaud, Anand Remtolla. (Career changes in Nhood Italy: waiting for the appointment of a new Ceo, Carlo Masseroli has been operating as new development manager of Nhood Italy since October 2022).

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome