![Fnac_Darty_Unieuro](https://static.tecnichenuove.it/markup/2024/08/Fnac_Darty_Unieuro-696x191.jpg)
Prosegue l’avanzata di Fnac Darty e Ruby Equity Investment sul capitale di Unieuro. Le due società hanno fatto sapere che acquisteranno un ulteriore 0,67% del capitale a valle dell’offerta pubblica di acquisto e scambio che si è conclusa il 30 dicembre.
Le tappe dell’operazione
Dopo l’offerta presentata a luglio – 9 euro per ogni azione di Unieuro (quotata a Piazza Affari) e una quota di Fnac - l’operazione è formalmente a settembre, con il gigante dell’elettronica di consumo Fnac interessato a crescere nel mercato italiano rilevando l’operatore nazionale. Per farlo, ha scelto come compagno di viaggio il fondo del suo principale azionista, Daniel Kretinsky, miliardario ceco di 49 anni noto soprattutto per i suoi ampi interessi nel mercato europeo dei media e dell’energia.
L’Opa si è conclusa col raggiungimento della soglia minima di adesione che era stata fissata per il successo, cioè il 66,67% del capitale, con gli offerenti che si sono visti consegnare il 67,1% delle azioni, che si sommano al 4,4% già in possesso. Nonostante ciò, Fnac ha deciso di riaprire i termini per l’adesione, in modo da rafforzare la presa sul concorrente, arrivando al 96,7% del capitale, quota che verrà ritoccata ulteriormente verso l’alto una volta concretizzato l’acquisto appena annunciato.
Le nuove dimensioni gruppo
Con l'acquisizione del leader italiano degli elettrodomestici e dell'elettronica di consumi (con una quota di mercato del 17%), nasce un gruppo con ricavi per circa 10 miliardi di euro, protagonista nel Sud Europa con oltre 1.500 negozi e 30 mila dipendenti. Nel 2023, Unieuro ha generato un fatturato di 2,6 miliardi di euro.
Nelle scorse settimane, l’Antitrust Ue ha dato il via libera all’acquisizione poiché, al termine della fase di pre-notifica, non sono stati individuati elementi di criticità sotto il profilo della concorrenza. Terminata l’Opas, Unieuro è stata delistata da Piazza Affari.