L'Italia ha raddoppiato, tra il 2005 ed il 2006, la propria capacità di attrarre investimenti diretti esteri (Ide): è quanto risulta dai dati diffusi nel corso del secondo forum delle Camere di commercio miste ed estere in Italia. Gli investimenti diretti esteri, secondo la definizione ufficiale del Fondo Monetario Internazionale, sono quelli effettuati per acquisire una “voce effettiva” (o interesse durevole, che si traduce sostanzialmente in un acquisto di una quota pari 10% del capitale) in un'impresa che opera in un paese diverso da quello in cui risiede l'investitore. Secondo la ricerca delle Camere di commercio, gli Ide delle aziende straniere in Italia sono cresciuti, nel giro di un solo anno, da 16 a 31 miliardi di euro. La metà di questi investimenti proviene dai 55 paesi coperti dalle 28 Camere di commercio miste ed estere (vedi elenco nel link sulla destra), ma l'altra metà arriva dagli "altri paesi", che dal 2005 al 2006 hanno visto quasi triplicare il proprio peso relativo (passando da 5 a 15 miliardi di euro).
In calo gli investimenti tedeschi
La maggioranza degli investimenti esteri proviene da 5 paesi: Paesi Bassi, che si confermano anche nel 2006 il principale investitore in Italia, seguiti da Francia, Spagna, Regno Unito e USA. Da segnalare il fatto che la Germania, che pure rappresenta il primo mercato di riferimento delle esportazioni e delle importazioni italiane, e che nel 2005 occupava la quarta posizione come investitore in Italia, scompare dalle prime 20 posizioni. Riguardo agli altri paesi rappresentati dalle Camere Miste, è interessante osservare la crescente importanza del Brasile, di alcuni paesi produttori di petrolio, degli investimenti "di ritorno” provenienti dalla Polonia e da altri paesi dell'est Europa.
Primi 20 paesi investitori diretti in Italia | |||
2004 | 2005 | 2006 | |
1 | Paesi Bassi | Paesi Bassi | Paesi Bassi |
2 | Regno Unito | Francia | Francia |
3 | Svizzera | Spagna | Spagna |
4 | Francia | Germania | Regno Unito |
5 | USA | Regno Unito | USA |
6 | Spagna | USA | Svizzera |
7 | Giappone | Svizzera | Austria |
8 | Austria | Austria | Giappone |
9 | Ungheria | Danimarca | Belgio |
10 | Danimarca | Giappone | Hong Kong |
11 | Svezia | Brasile | Danimarca |
12 | Argentina | Arabia Saudita | Svezia |
13 | Hong Kong | Egitto | Brasile |
14 | Belgio | Svezia | Libia |
15 | Brasile | Argentina | Thailandia |
16 | Iran | Romania | EAU |
17 | Corea del Sud | Algeria | Algeria |
18 | Romania | Slovenia | Corea del Sud |
19 | Singapore | Cina | Malesia |
20 | Turchia | Polonia | Iran |
Elaborazione Mondimpresa su dati ICE-UIC |
Gli investimenti italiani verso l'estero
Per quanto riguarda invece gli Ide italiani verso l'estero, lo studio segnala come questi siano rimasti pressoché stabili tra 2005 e 2006 a poco meno di 34 miliardi di euro (dopo il raddoppio registrato tra il 2004 ed il 2005). Gli investimenti sono stati rivolti in prevalenza verso i Paesi Bassi, Bahama, Stati Uniti e Polonia. Anche in questo caso, la Germania, nel 2005 in cima alla classifica, ha posizioni, finendo lo scorso anno al settimo posto.
Primi 20 paesi di destinazione degli ID italiani | |||
2004 | 2005 | 2006 | |
1 | Paesi Bassi | Germania | Paesi Bassi |
2 | Francia | Paesi Bassi | Bahama |
3 | Regno Unito | Bahama | USA |
4 | Germania | Austria | Polonia |
5 | USA | Francia | Francia |
6 | Belgio | USA | Egitto |
7 | Brasile | Regno Unito | Germania |
8 | Romania | Turchia | Belgio |
9 | Danimarca | Svizzera | Svizzera |
10 | Spagna | Cina | Spagna |
11 | Cina | Brasile | Cina |
12 | Croazia | Romania | Romania |
13 | Austria | Danimarca | Austria |
14 | Russia | Svezia | Danimarca |
15 | Giappone | Spagna | Brasile |
16 | Polonia | Belgio | Ungheria |
17 | Ungheria | Croazia | India |
18 | Svezia | India | Croazia |
19 | Bulgaria | Argentina | Argentina |
20 | Slovenia | Russia | Hong Kong |
Elaborazione Mondimpresa su dati ICE-UIC |