Pmi: meglio puntare sui mercati internazionali o sugli appalti pubblici?
Per queste aziende, vincere gare pubbliche vuol dire sottrarre energie e risorse all’export, che risulta indebolito. Può rafforzarsi tramite l’eCommerce
Le startup a conduzione femminile nel settore vitivinicolo
Un’analisi sulle donne startupper del comparto, sui percorsi seguiti nel creare un business imprenditoriale, sulle loro traiettorie di innovazione
Metaverso: quale impatto sul business model delle imprese?
Questo spazio virtuale offre ai clienti un’esperienza di marca unica e distintiva, con soluzioni sempre più customizzate sulle loro preferenze
Creare prodotti turistici autentici: l’esempio di Valle del Primiero
Grazie alla alla consapevolezza e alla collaborazione degli stakeholder territoriali si è riusciti a valorizzare il patrimonio gastronomico locale
L’etica di Be Green Tannery nella fashion industry
Un sistema di concia sostenibile, per creare capi con bassissima concentrazione di metalli, e realizzati attraverso il recupero dello scarto
L’automazione delle professioni: l’impatto sul lavoro femminile
Maggiore uguaglianza di genere nell’istruzione e nel mercato del lavoro riduce il rischio di sostituzione delle lavoratrici nelle attività automatizzate
Processi decisionali e resilienza: l’eterogeneità dei profili imprenditoriali
Ottimismo, autostima, capacità di esplorare nuovi contesti: i caratteri manageriali dominanti, in grado di delineare scelte strategiche vincenti
Donne manager e formate, un vantaggio competitivo per l’impresa
Studio Fondirigenti e Università di Trento: la formazione alle donne dirigenti fornisce una spinta di crescita della produttività aggiuntiva
L’intelligenza artificiale nel mondo retail: il caso Selda
L'azienda, con l’Università Politecnica delle Marche, ha sviluppato RetailOR, soluzione per la gestione dei sistemi di distribuzione al dettaglio
Dove va lo shipping: dalla crisi a un nuovo super-ciclo?
I settori marittimo e cantieristico evidenziano una ripresa superiore e più veloce rispetto alle previsioni, nonostante la congiuntura geopolitica
Tulipani e orologi: se ci fossero state le piattaforme digitali oggi forse investiremmo ancora in tulipani
Il riposizionamento di alcuni brand e lo sviluppo di piattaforme online ha permesso di controllare le bolle speculative nel mercato degli orologi di lusso
M-commerce: il negozio in tasca, sempre e ovunque
Cosa porta il consumatore ad usare in modo ripetuto e continuato lo smartphone per lo shopping: dalla facilità d'uso del device al social commerce